Trattamento dei linfonodi regionali….pg 12
Chemioterapia………………………………….pg 14
Radioterapia……………………………….……pg 16
Qualità di vita………………………………….pg 18
La struttura portante di queste linee guida si ispira principalmente alle linee guida
Lo scopo è quello di dare un’informazione aggiornata e dettagliata , basata su
conoscenze consolidate e sulle più significative novità della più recente letteratura
internazionale. Molte cose sono cambiate in questi ultimi anni, tanto che attualmente circa l’80%
di tutti i carcinomi del pene sono curabili con riduzione della morbilità e un netto miglioramento
Per aggiornare queste linee guida, è stata eseguita una meticolosa ricerca su Pub-Med fino al
secondo trimestre del 2009, per un totale di 982 pubblicazioni.
Abbiamo trovato solo un “PDQ” relativo al trattamento del carcinoma del pene pubblicato dal
National Cancer Institut , Bethesta, USA (2), molto povero di contenuti.
I livelli di evidenza (LE) ed i gradi di raccomandazione (GR) vengono riportati in tabella 1
secondo l’Oxfort Centre for Evidence-based Medicine Levels of Evidence (3). Sebbene per il
carcinoma spinocellulare (CSC) del pene non siano disponibili studi randomizzati né meta-analisi,
abbiamo trovato molti studi di buona e ottima qualità. In tabella 2 sono riportate le categorie di
consenso NCCN e in tabella 3 le abbreviazioni più comuni.
Il carcinoma spino-cellulare del pene è raro ed origina di regola dall’epitelio del glande e
della superficie interna del prepuzio. Questo tumore condivide la stessa etiologia e la stessa
storia naturale del carcinoma spinocellulare dell’orofaringe, dei genitali femminili (cervice,
vagina e vulva) e del canale anale. La fimosi, la cattiva igiene , il fumo di sigaretta e, più
recentemente, l’infezione da HPV sono i maggiori fattori di rischio noti (4).
Di regola, il carcinoma del pene è molto raro, ma nei Paesi con minor igiene e maggiore
promiscuità l’incidenza può raggiungere fin 10 casi per 100.000 come in Uganda e in alcune
zone dell’Africa e del Sud America (4). In Europa, l’incidenza varia da 0.5 a 1.8 casi per
100.000 uomini all'anno, con evidenti differenze fra vari Paesi e regioni (fig.1).
Altri fattori prognostici importanti sono le abitudini culturali, igieniche e religiose (4). Il
cancro del pene è praticamente assente nelle comunità che praticano la circoncisione alla
nascita (ebrei) e molto raro in chi pratica la circoncisione alla pubertà (musulmani e Ibos della
Di regola, l’incidenza del carcinoma del pene aumenta con l’età. Sporadicamente è
fig.1 : Incidenza annuale nelle regioni europee, da Parkin et al , (4).
I fattori di rischio identificati mediante studio caso-controllo (5) includono :
- l’infiammazione cronica: balano postite, liken sclerosus e atroficus ,
- trattamento con sporalene e raggi ultravioletti ,
- costumi sessuali (coito precoce e promisquità)
- condilomi, che aumentano il rischio da 3 a 5 volte
Il DNA del papilloma virus umano (HPV) è stato identificato nel 70-100% dei casi con
neoplasia intraepiteliale e nel 40-50% dei casi di carcinoma infiltrante (5).
Questi risultati sono stati confermati in uno studio caso-controllo con l’identificazione del
DNA dell’HPV nell’80% dei campioni tumorali, nel 69% dei quali prevaleva l’HPV16 (6).
Anche i pazienti portatori di condiloma acuminato hanno un rischio di cancerizzazione (7).
L’HPV18 ha un ruolo causale nel 70% dei carcinomi della cervice, della vagina e dell’ano, e
nel 30-40% dei carcinomi della vulva, del pene e dell’orofaringe.
Dal giugno 2006 negli Stati Uniti la Food & Drugs Administration (FDA) ha messo in
commercio il primo vaccino per la prevenzione del carcinoma cervicale e di altri HPV associati
nella donna (8). Questo vaccino protegge dalle infezioni di HPV 6, 11, 16 e 18 e la sua
somministrazione è raccomandata già per le ragazzine di 11-12 anni. Anche se non è ancora
programmata, la vaccinazione viene raccomandata anche per i giovani maschi.
E’ molto importante notare che le infezioni da HPV nei pazienti portatori di carcinoma del
pene sembrano essere associate ad una prognosi migliore: la sopravvivenza a 5 anni nei
pazienti ad alto rischio è stata del 78% nei casi HPV negativi e del 93% nei casi HPV positivi
(9, LE 2b). Il vantaggio sulla sopravvivenza è significativo (p=0.03) . Inoltre, il virus ha un
importante ruolo ontogenetico mediante interazione con oncogeni e i geni soppressori P53 e
3.1 Classificazione internazionale TNM della UICC (tabelle 4-5).
L’ultima classificazione internazionale TNM per il carcinoma del pene risale al 2002 (11)
(tabella 4), ma in realtà tale classificazione è rimasta invariata dal tempo della prima
classificazione del 1987 . Oggi si sente la necessità di un aggiornamento, particolarmente per la
definizione delle categorie T2 e T3. Una pubblicazione recente ha dimostrato chiaramente che
la prognosi dei pazienti con invasione del solo corpo spungioso è assai migliore di quella dei
pazienti con invasione del corpo cavernoso (12). La proposta avanzata dal gruppo di Horenblas
(12) per la categoria T è illustrata in tabella 5: T2, invasione del solo corpo spongioso, T3:
invasione del corpo cavernoso ( LE: 2a ).
E’ stata contestata anche la classificazione della categoria N1, a causa di un malinteso: gli
olandesi hanno interpretato N1 “metastasi in un singolo linfonodo inguinale” come “metastasi
inguinale unica di qualsiasi tipo, anche fissa” (12). Pertanto bisogna specificare “ N1: metastasi
in un singolo linfonodo inguinale, mobile”. Questo consente di migliorare la vecchia
classificazione TNM con prognosi ottima per la categoria N1, pessima per N3 ( “metastasi
inguinali fisse e/o ulcerate; metastasi ai linfonodi pelvici” ) ed intermedia per la categoria N2
3.2 Anatomia patologica.
Il carcinoma spinocellulare (CSC) del pene rappresenta oltre il 95% di tutti i tumori di
quest’organo; gli altri tumori più frequenti sono il melanoma maligno e il carcinoma
basocellulare, che rappresentano un altro 3%. Si presume che il CSC sia preceduto da lesioni
preneoplastiche . Il corno cutaneo e la papulosi bowenoide sono lesioni solo sporadicamente
associate al CSC; la balanite xerotica obliterante (lichen sclerosus et atrophicus) è una lesione a
rischio intermedio di degenerare in CSC. La lesione più a rischio di sviluppare un cancro del
pene (circa 30% dei casi) è il carcinoma in situ, sia sotto forma di eritroplasia di Queyrat
3.3. Biopsia del pene.
Una biopsia excisionale viene richiesta quando ci siano dubbi in relazione all’esatta natura
della malattia. Inoltre , sottotipi istologici comportano rischi differenti in relazione alla
comparsa di metastasi linfonodali (13) :
Anche le maggiori caratteristiche di invasività si correlano ad una più elevata frequenza di
metastasi linfonodali: 23.1% di metastasi linfonodali associate a un pattern di crescita nodulare
Una stadiazione corretta del tumore primitivo e delle metastasi ai linfonodi regionali
consente di attuare un trattamento appropriato ( tabella 6 ).
4.1 Tumore primitivo ( tabelle 7 e 8 ).
- dimensione della lesione del pene e delle superfici circostanti;
- morfologia della lesione: papillare, nodulare, ulcerata, piatta;
- rapporti della lesione con altre strutture: sottomucosa, albuginea, uretra, corpo
in particolare, una erezione artificiale ottenuta con l’iniezione di prostaglandina E1
( Alprostadil ) in combinazione con la risonanza magnetica (MRI) è di grande aiuto per
identificare la profondità dell’infiltrazione del corpo spongioso e del corpo cavernoso in
modo da consentire l’impiego della chirurgia conservativa quando è indicata (14).
4.2 Linfonodi regionali.
Il carcinoma del pene ha il suo drenaggio primario nei linfonodi inguinali, che sono stati
suddivisi in 5 regioni da Daseler nel lontano 1948 (15) per il carcinoma della vulva. Tale
suddivisione è stata applicata anche al carcinoma del pene (16; LE: 2a ). I linfonodi
centrali intorno allo sbocco della vena safena nella femorale drenano dal pene. Una
suddivisione a quadranti centrata su questa zona circolare suddivide i linfonodi inguinali
in : supero-mediali , che drenano la maggior parte della linfa del pene, i linfonodi supero-
laterali che drenano circa il 15% e le 2 zone inferiori che non drenano direttamente dal pene.
Questa dimenticata descrizione anatomica di Daseler e ripresa da Cabanas (16) spiega il
fallimento della chirurgia del linfonodo sentinella introdotta da Catalona nel 1988 (17) che
limitava la dissezione ai soli linfonodi supero-mediali. Questo quadro anatomico è stato
confermato recentemente dal gruppo olandese con la SPECT-CT abbinata alla tecnica del
linfonodo sentinella: nessun drenaggio linfatico diretto è stato visualizzato con questa tecnica
né ai linfonodi pelvici, né ai linfonodi delle due regioni inguinali inferiori (18; LE: 2a ).
4.2.1 Linfonodi non palpabili, fattori di rischio e linfonodo sentinella..
La presenza di malattia linfonodale è il fattore prognostico più importante nel carcinoma
del pene. All’incirca il 25% dei pazienti con linfonodi non palpabili presentano
micrometastasi al momento della diagnosi, per cui in questi casi, è indicata una ecografia
inguinale con una sonda di 7,5 mHz che può mettere in evidenza linfonodi sospetti e
sottoporli a una biopsia ecoguidata (19).
La biopsia dinamica del linfonodo sentinella è una tecnica mini-invasiva per la
stadiazione locale dei linfonodi non palpabili; inizialmente era ritenuta inattendibile a causa
dei numerosi falsi negativi che variavano dal 12 al 24% ( 20 - 21 - 22 ), il più delle volte
dovuti ad errori tecnici della procedura od a ostruzione neoplastica del linfatico che
drenava il linfonodo sentinella (salto del linfonodo ). Attualmente tale bias è stato corretto
al 4,8% (23) per un miglioramento tecnico dovuto all’integrazione sinergica della biopsia
ecoguidata con ago sottile (I step) e la biopsia dinamica (II step) (23; LE: 2a ). E’
vicariante un’elevata referenzialità dei centri erogatori definita in termini di alta
specializzazione ed integrazione multidisciplinare. Questo standard raccomandato può
essere garantito da almeno un training minimo di 20 procedure/anno/centro.( 22; GR: B ).
In particolare la biopsia dinamica ha documentato:
1. il miglioramento della sopravvivenza con la biopsia del linfonodo sentinella a
confronto con il "wait & see" (24; LE: 2a ; GR: B ),
2. minore morbilità post-operatoria in relazione alla linfadenectomia inguinale con
diagnosi di malattia linfonodale (25; LE: 2 a ; GR: B).
Gli aggiornamenti della tecnica della biopsia del linfonodo sentinella (23-24) hanno
dimostrato una specificità del 100% e una sensitività del 95%; queste esperienze
ripresentate ancora più recentemente ed associate alla biopsia ecoguidata hanno
dimostrato una sensitività del 91% ed un valore prognostico negativo del 97.5% (26-27).
La presenza di linfonodi metastatici in pazienti con linfonodi non palpabili può essere
predetta anche da altri fattori di rischio quali ad esempio la stratificazione dei pazienti in
gruppi di rischio: alto, basso ed intermedio che rappresenta una pratica fortemente
raccomandata (28; GR: B) . Analogamente, la valutazione del punteggio di Cubilla o il grado di
Broder’s integrano vari parametri patologici e costituiscono un valido ausilio prognostico: i
parametri considerati fondamentali sono le categorie T, G e l’invasione vascolare (13; GR: B)
associati ad altri fattori di rischio quali : il sottotipo istologico, la profondità e il fronte di
invasione , l'invasione perineurale, lo spessore del tumore, la sede anatomica , le dimensioni e
il pattern di crescita, i margini positivi e l'interessamento dell'uretra distale (13) ; questi fattori
di rischio possono costituire la base per nomogrammi atti a valutare e determinare in modo
sincrono la capacità predittiva di questi indicatori clinici e patologici ( 29; LE: 2b; GR: C ),
migliorando così la predittività dei fattori di rischio.
Tuttavia, tutti questi metodi non raggiungono la specificità e la sensibilità della biopsia
dinamica del linfonodo sentinella con 99 mTc - colloid sulphur ( 30, 24; LE: 2a ; GR: B )
che non pare neanche migliorata (dati ancora preliminari e parziali) dalla Risonanza
Magnetica con nanoparticelle linfotrope (31) o dalla PET/TC, dove addirittura è dimostrata
una significativa minore sensitività (32; GR: B). Inoltre, dal momento che non si
riscontrano metastasi iliaco-pelviche in assenza di metastasi inguinali, non è obbligatorio
ne consigliabile ricorrere a sistemi costosi di imaging in mancanza di una documentata
presenza di metastasi inguinali (18; LE: 2a ; GR:B ).
In conclusione la biopsia dinamica del linfonodo sentinella ed un rigoroso e serrato follow-up
può essere raccomandata come una ragionevole procedura di staging nei pazienti con
carcinoma del pene. L’associazione con la biopsia ecoguidata riduce drasticamente i falsi
negativi e migliora la sensitività della procedura sino a risultati ottimali consentendo di evitare
linfoadenectomie inguinali inutili e gravate da notevole morbilità (26; GR: B ).
4.2.2. Linfonodi inguinali palpabili.
La diagnosi di metastasi in linfonodi inguinali palpabili può essere ottenuta
semplicemente con un ago-biopsia percutanea seguita da esame citologico e/o istologico.
Al momento della diagnosi del cancro del pene, circa il 50% dei linfonodi inguinali palpabili
sono dovuti ad una reazione infiammatoria e pertanto le biopsie negative devono essere
ripetute dopo qualche settimana. Invece, durante il follow-up, circa il 100% dei linfonodi
ingrossati risultano essere positivi all'agobiopsia (33; LE: 2a ). Inoltre, in ogni caso di biopsie
negative con linfonodi inguinali sospetti, è d'obbligo ripetere l' agobiopsia ( o ricorrere alla
Si fa molto uso della CT e/o della RMI per la stadiazione dei linfonodi inguinali con
scarsi risultati se non per metastasi di un certo volume. Le nanoparticelle linfotropiche
potenziano l'MRI (LN-MRI) e la tomografia ad emissione di positroni (PET-CT) migliora i
risultati della TAC. Si tratta di tecniche promettenti ma molto costose (31.32; LE: 2b ).
4.3Metastasi a distanza.
La ricerca di metastasi a distanza dovrebbe essere eseguita dopo documentazione della
presenza di metastasi inguinali, perché le seconde non possono esistere senza le prime (34).
Una TAC addomino pelvica è pertanto indicata nei soli casi con documentate metastasi ai
linfonodi inguinali. La presenza di metastasi pelviche ha un notevole impatto negativo sulla
prognosi e comporta un impegno terapeutico molto maggiore (35; LE: 2a). Metastasi retro
peritoneali, mediastiniche e sopraclaveari, così come metastasi ematogene (polmone,
encefalo) sono sporadiche e di regola iatrogene in tempi brevi.
L'impiego della PET-TC è molto promettente nei casi avanzati, mentre il valore
diagnostico dell'antigene CSC non è ancora ben definito e non può essere pertanto
5.1 Tumore primitivo
Tis e Ta sono lesioni superficiali che vengono trattate con terapia conservativa.
La chirurgia laser ( CO2 o Nd : Yag) è il trattamento di elezione (36, 37)
sia per la radicalità dell'exeresi che per la conservazione dell'organo (LE: 2a.; GR: B)
La chirurgia micrografica secondo Mohs è indicata per neoplasie di categoria
Ta ma il risultato estetico non è equivalente ed è maggiore il rischio di
La terapia fotodinamica e la terapia topica con 5-fluorouracile o la crema di
imiquimod 5% sono state soggette a frequenti ricadute in tante piccole casistiche.
La terapia conservativa di lesioni multifocali è gravata da circa il 15% da ricadute. Il
trattamento di tutta la superficie del glande con laser CO2 associato alla circoncisione
è fortemente raccomandato per evitare recidive multiple (36; GR: B).
Per lesioni limitate al prepuzio e al solco balano prepuziale è sufficiente un'ampia
escissione locale associata alla circoncisione. Ovviamente, è importante un'accurata
analisi istologica dei margini chirurgici: attualmente per carcinomi di categoria T1-G1
si considera sufficiente un margine di tessuto sano di 3 mm. (39; LE: 2a; GR: B) . Per i
carcinomi di categoria T1 del glande, la totale escissione con laser CO2 sotto controllo
peniscopico è stata in grado di guarire l'86% di 78 pazienti con una profondità di
infiltrazione neoplastica inferiore a 1 mm e con margini in tessuto sano di almeno 2-3
mm. ( 36; LE: 2a ,GR: B ). Nei 40 pazienti con infiltrazione in profondità superiore a 1
mm è stata impiegata preoperatoriamente la chemioterapia neoadjuvante VBM ( vedi
paragrafo 6.2.3 ) per 8-12 settimane, ottenendo margini negativi e un perfetto ripristino
cosmetico nell' 82% dei casi (36; GR:B ).In particolare, i rischio di ricaduta dopo
chirurgia laser CO2 è correlabile con lo stato dei margini, la profondità dell’infiltrazione
e l’estensione del tumore (40). In alternativa alla laser terapia, alcuni autori
preferiscono la decorticazione dell’epitelio del glande seguita da resurfacing con
innesto dermo-epidermico prelevato con dermotomo dalla coscia ( 41; GR: B ).
In questi casi è raccomandata una strategia conservativa del pene, mediante chirurgia
laser radicale (37) seguita da chirurgia ricostruttiva, in alternativa alla glansectomia
(42-43; LE: 2a , GR: B ). La scelta del trattamento è influenzata dalle dimensioni del
tumore e dalla sua posizione sul glande (44).
Non c'è una sostanziale differenza nella frequenza delle recidive locali ( circa il 15% )
fra chirurgia laser o una ampia resezione locale. Tuttavia la glandulectomia ha la
minore incidenza di recidive locali: 2% ( 42,43; GR: B ).
E' inoltre importante lo studio dei margini di resezione chirurgica ( 45; GR: B ).
Viene caldamente raccomandata una strategia conservativa con glansectomia totale
e ricostruzione di neo-glande con innesto cutaneo (42,43; GR: B). Si riserva
l'amputazione parziale nei pazienti non idonei ad una chirurgia conservativa e
5.1.5 Recidiva locale dopo chirurgia conservativa
Si consiglia una nuova procedura conservativa in assenza di interessamento dei corpi
cavernosi (41-44; GR: B ). Se invece c'è una profonda o ampia recidiva infiltrante, si
raccomanda una amputazione parziale o totale, secondo necessità ( 45; GR: B ).
5.1.6 Categoria T2 ( dell'asta ) e T3
Per tumori che coinvolgono la parte distale dei corpi cavernosi é indicata
l'amputazione parziale del pene come terapia standard ( 44; LE 2a ). Questi pazienti
possono essere candidati alla successiva fase ricostruttiva, che nulla toglie alla
radicalità oncologica ( 43; LE 2a ) Per estesi tumori che coinvolgono più della parte
distale dei corpi cavernosi, è indicata l'amputazione, parziale o totale ( 45 ). Un margine
di tessuto sano di 5-10 mm. è ora considerato sufficiente per una amputazione radicale
del pene (44; LE 2a ; GR B ) le recidive locali dopo amputazione del pene hanno una
La chirurgia standard è l'amputazione totale del pene con uretrostomia perineale
( livello di evidenza 2a e raccomandazione B ). Lo spatolamento dell'uretra previene la
stenosi dell'uretra. In casi di malattia estesa si può tentare un downstaging con la
chemioterapia prima di procedere all'amputazione. Un'altra alternativa può essere la
chirurgia in associazione con la radioterapia adiuvante post-operatoria ( 46 ).
La radioterapia sul tumore primitivo è una alternativa di trattamento conservativo
che può dare eccellenti risultati in pazienti selezionati di tategoria T1-2 con una
neoplasia < 4 cm di diametro (46-47; LE 2a; GR B). Si può ottenere il controllo locale
della neoplasia in circa il 60% di questi pazienti con la radioterapia dall'esterno ( ERT )
con dosi frazionate per un totale di 60 Gy (46). La brachyterapia ( BRT ) ha ottenuto
anche risultati migliori con un controllo della malattia compreso fra il 70% e il 90%
(47). I pazienti con neopasie superiori a 4 cm non sono candidabili alla brachyterapia.
Alla dose minima di 60 Gy può essere aggiunto un boost di BRT (47).
Con la radioterapia è possibile conservare il pene in circa l'80% dei pazienti trattati.
Tuttavia, la percentuale dei fallimenti dopo radioterapia è superiore alla percentuale
di fallimenti dopo chirurgia, e la chirurgia di salvataggio può ripristinare il controllo
locale della malattia (48; LE 2b; GR B) . La stenosi uretrale ( 20-35% ), la necrosi del
glande ( 10-20% ) e la fibrosi dopo radioterapia possono compromettere la
5.2. Trattamento dei linfonodi regionali
La linfadenectomia ( LAD ) è il trattamento di prima scelta per i pazienti con metastasi
linfonodali. L'intervento richiede un trattamento corretto dei lembi cutanei, una dissezione
accurata e meticolosa dei linfonodi regionali, una profilassi antibiotica, una
medicazione compressiva e una deambulazione precoce. Una prolungata secrezione
sierosa, l’edema dello scroto o dell’arto inferiore, l’ ischemia cutanea, l’infezione
della ferita e l’emorragia dai grossi vasi esposti dalla necrosi possono verificarsi nel
30-70% dei pazienti. E’ pertanto necessario che solo chirurghi esperti si occupino di
5.2.1 Trattamento dei pazienti senza linfonodi inguinali palpabili.
Tutte le metodiche non invasive riescono ad individuare non più dell’80% delle
metastasi microscopiche. Anche la sensitività di un nomogramma pubblicato
recentemente non supera l' 80% (29). Soltanto la biopsia dinamica del linfonodo
sentinella (DSNB) ha dimostrato di avere una sensitività maggiore (23).
Il concetto della biopsia del linfonodo sentinella parte dal presupposto che c’è una
progressione graduale e ordinata delle metastasi dal drenaggio primario dei linfonodi
a quello secondario ( 18; LE 2a; GR B ) .
Ci possono essere più di un linfonodo sentinella. Per identificare il linfonodo
sentinella viene iniettato intorno al tumore il nanocolloide 99 MTC
il giorno prima dell’intervento. Il linfonodo sentinella viene identificato
intraoperatoriamente con la gamma camera a raggi X. Inoltre viene iniettato appena
prima dell’intervento il colorante vitale Pattent Blue Violet intorno alla lesione
tumorale o alla sua cicatrice. Il linfonodo sentinella viene identificato
intraoperatoriamente con la sonda della gamma camera e con l’identificazione del
colorante vitale iniettato prima dell’intervento. L’associazione con la biopsia
ecoguidata riduce drasticamente i falsi negativi e migliora la sensitività della
procedura sino a risultati ottimali consentendo di evitare linfoadenectomie inguinali
inutili (26; LE: 2a; GR :B ) . La linfadenectomia inguinale viene eseguita soltanto nei
pazienti con linfonodi sentinella positivi. Il protocollo attualmente in atto ha una
5.2.2 Trattamentodei pazienti con linfonodi inguinali palpabili.
Un’agobiopsia guidata con una sonda ad ultrasuoni consente di ottenere un
metodo rapido, eccellente e facile di identificazione dell’interessamento
linfonodale metastatico. In casi sospetti con esito negativo è indicata la ripetizione
dell’agobiopsia per aspirazione . La biopsia del linfonodo sentinella non è adatta per la
biopsia dei linfonodi palpabili e pertanto non deve essere usata a questo scopo (49; GR: B ).
Nei casi con linfonodi positivi viene eseguita la linfadenectomia inguinale. Nei casi con
linfonodi controlaterali non palpabili viene raccomandata la biopsia del linfonodo sentinella
La linfadenectomia inguinale radicale ha una morbidità elevata. Nei casi avanzati è
frequentemente necessario l’impiego di lembi cutanei o miocutanei di rotazione per
riparare le aree cruente esposte (50; LE 2a; GR B).
La linfadenectomia inguinale modificata è una procedura meno estesa che si associa
a una minore morbidità rispetto ad una linfadenectomia standard. Tuttavia, riducendo
il campo della dissezione linfonodale aumenta il rischio di risultati falsi negativi (17).
Le conoscenze attuali sul drenaggio linfatico del pene possono suggerire una
modificazione della linfadenectomia inguinale radicale asportando i linfonodi della
zona centrale e di entrambe le zone superiori di Daseler evitando la dissezione delle
due zone inferiori (15, 18). Questa è una tecnica che deve essere ancora sperimentata
Poiché non c’è alcun drenaggio linfatico diretto dal pene ai linfonodi pelvici (18)
non c’è indicazione alla linfadenectomia pelvica se non c’è alcun interessamento dei
linfonodi inguinali. Inoltre, la linfadenectomia pelvica omolaterale è raccomandata se
è interessato il linfonodo di Cloquet o altri due linfonodi inguinali dallo stesso lato
( 33-35; LE: 2a; GR: B ). La linfadenectomia pelvica può essere eseguita
secondariamente se non è evidente intaoperatoriamente la situazione precedentemente
illustrata (33-35). Se è indicata la linfadenectomia pelvica bilaterale, questa può
essere eseguita attraverso un’incisione mediana sovrapubica extraperitoneale. La
frequenza di metastasi pelviche positive è stata del 23% nei casi con non più di 2
linfonodi inguinali interessati e nel 56% per un interessamento superiore a 2 linfonodi
inguinali o con estensione extracapsulare della malattia in almeno un linfonodo (51).
La tecnica recentemente proposta di linfadenectomia inguinale laparoscopica è
stata eseguita solo in alcuni piccoli studi pilota. Sembra che detta tecnica diminuisca
il rischio delle complicazioni cutanee ma comporta un rischio più elevato di linfocele
rispetto alla chirurgia aperta. Inoltre la chirurgia laparoscopica è gravata da un 23% di
complicazioni (52) . E’ ancora troppo presto per dare un giudizio valido su questa
La linfadenectomia pelvica bilaterale in caso di metastasi bilaterali può essere
eseguita con un accesso laparoscopico bilaterale in unica seduta da parte di
laparoscopisti esperti che possono garantire l’asportazione di un equivalente quantità
di tessuto linfatico come in chirurgia aperta.
La chemioterapia adiuvante dopo asportazione delle metastasi linfonodali è stata
praticata da pochi autori (53-59). La prima esperienza è stata pubblicata nel 1988 (53). Essa
riportava la somministrazione ambulatoriale settimanale di 12 cicli di chemioterapia
adiuvante VBM (Vincristina, Bleomicina, Methotrexate) nel periodo 1979-1985 su 12
pazienti e successivamente continuata fino al 1990 su un totale di 25 pazienti trattati per
metastasi più o meno estese, tutti sottoposti a linfadenectomia inguinopelvica. Di questi
25 pazienti, solo 4 sono ricaduti (16%) dopo un lungo follow-up (54). Questi risultati si
confrontano favorevolmente ( 84% di sopravvivenza libera da malattia) con la precedente
serie di pazienti operati con la stessa tecnica dal 1960 al 1978, senza chemioterapia
adiuvante, con una sopravvivenza a 5 anni del 37% ( 53 ).
Nella seconda serie, iniziata nel 1991, sono stati trattati con chemioterapia adiuvante
PF ( cisplatino e fluoro-uracile ) solo pazienti di categoria pN2 e pN3 ( TNM - UICC ),
che hanno ricevuto rispettivamente 2 o 3 cicli di chemioterapia. Le ricadute di malattia
nei primi 30 casi sono state soltanto 2 ( 6,7% ) (54, 59).
5.2.4 Trattamento dei pazienti con metastasi linfonodali fisse o ulcerate.
Sono stati provati diversi schemi di chemioterapia in piccoli gruppi di pazienti: lo
schema a lungo più accreditato è stato quello messo a punto al Memorial Hospital di New
York a cavallo fra gli anni ’80 e ’90 ( 55 ) consistente in una associazione di bleomicina,
methotrexate e cisplatino ( BMP ). Dopo il primo report lusinghiero ( 55 ), detta
associazione è risultata essere poco efficace e soprattutto gravata da una così elevata
tossicità che lo SWOG ( South West Oncology Group) ne ha sconsigliato l’uso ( 56 ).
Leijte et al. (57 ) hanno recentemente riportato i risultati su 20 casi trattati con 5
differenti schemi di chemioterapia dal 1972 al 2005 ed è risultato che i pazienti
responsivi alla chemioterapia e conseguentemente sottoposti alla chirurgia di
salvataggio, hanno avuto una lunga sopravvivenza se la chirurgia era stata radicale.
All’ Istituto Nazionale Tumori di Milano ( 54 ) sono stati ottenuti i seguenti risultati
nei pazienti con metastasi inguinali fisse, ulcerate o recidivate: dei 13 pazienti trattati
con VBM, 7 ( 54% ) hanno avuto una risposta parziale ; 5 ( 38% ) hanno potuto avere
una chirurgia radicale e 3 sono lungo sopravviventi ( 23% ).
Per quanto riguarda i risultati della chemioterapia PF, sono stati trattati 25 pazienti
consecutivi dal 1991 al 1999 compreso: 22 ( 88% ) sono stati sottoposti a chirurgia
dopo chemioterapia, 13 ( 52% ) hanno avuto un intervento radicale, e 10 ( 40% )
risultano vivi, liberi da malattia ( 59 ).
Recentemente, visti i buoni risultati nel carcinoma spino-cellulare della testa e collo,
sono stati introdotti i taxani nel trattamento del carcinoma del pene (58, 59). Al MD
Endeson Cancer Center di Huston ( 58 ) una combinazione di taxolo e cisplatino, con o
senza ifosfamide e seguita da chirurgia, ha ottenuto la remissione completa della
malattia in 4 su 7 pazienti trattati in fase avanzata. Più recentemente, uno studio pilota
su 6 pazienti con metastasi loco-regionali fisse o ulcerate aveva previsto un trattamento
con 4 cicli di chemioterapia neo-adiuvante con taxolo, cisplatino e 5FU, seguita da
chirurgia. Un solo paziente è risultato essere refrattario al trattamento. Dei 5 pazienti
responsivi, 4 hanno avuto una risposta clinica completa e 1 una risposta parziale: sono
vivi liberi da malattia solo i 3 pazienti che hanno eseguito l’intervento chirurgico dopo
la chemioterapia ( 59 ). Ne consegue che la chirurgia dopo chemioterapia è
categoricamente indicata in tutti i casi di CSC del pene in fase avanzata responsivi alla
In conclusione: * la chemioterapia adiuvante post-operatoria è raccomandata nei casi di
* la chemioterapia neoadiuvante è indicata nei pazienti non operabili
o recidivati, ed è categoricamente indicata la chirurgia dopo la
chemioterapia , anche nei casi con apparente risposta clinica completa
5.2.5 Il ruolo della radioterapia La radioterapia precauzionale in stadio clinico N0 è sconsigliata ( 60: LE : 2 a ; GR: B)
• non è efficace nel prevenire lo sviluppo delle metastasi linfonodali, • c’è un rischio iatrogeno con la radioterapia, • il follow-up diventa più difficile per la fibrosi post-attinica.
La radioterapia adiuvante potrebbe migliorare il controllo della malattia loco-regionale
nei pazienti operati con malattia estesa, ma il vantaggio che si ricava va a scapito della
fibrosi post attinica , con conseguente edema fibroso e dolori iatrogeni.
Lo scopo del follow-up è diagnosticare precocemente eventuali ricadute della malattia
in una fase curabile. L’ecografia moderna è molto utile per una diagnosi precoce così come
Il tipo di follow-up dipende dai fattori di rischio correlati al trattamento iniziale. In ogni
modo, la stragrande maggioranza delle recidive ( 92% ) si manifesta nei primi 5 anni ( 61 ) e
la gran parte delle riprese di malattia dopo tale termine sono in realtà nuove cancerizzazioni.
6.1 Tumore primitivo
Recidive locali sono state riportate fino al 30% dei pazienti trattati con conservazione del
pene, di solito entro i primi 2 anni. La frequenza di queste recidive, a parte la
glandulectomia per tumori limitati al glande, è indipendente dal tipo di trattamento locale
effettuato. Tali recidive sono facilmente identificabili dai pazienti, dalla partner o dal
medico curante e, se trattate tempestivamente e correttamente, non impattano con la
sopravvivenza ( 61; LE : 2 a ; GR: B ).
Dopo trattamento conservativo del pene, è consigliato una visita di follow-up ogni 3 mesi
per i primi 2 anni. Per i successivi 3 anni è consigliato un follow-up semestrale, purché il
paziente e la partner siano stati ben istruiti su come esaminare il pene regolarmente e si
rivolgano allo specialista per qualsiasi anormalità rilevata. Inoltre i pazienti devono
continuare regolarmente l’auto esame anche dopo 5 anni di follow-up. Invece, dopo la
amputazione totale o parziale, si raccomanda un follow-up semestrale, perché il rischio di
recidiva non supera il 5% ( 61; LE : 2 a ; GR: B ).
6.2 Recidive regionali ( linfonodali )
Le recidive regionali dopo chirurgia sono piuttosto rare ( 2,3 % ) e la maggior parte si
manifesta entro 2 anni, sia dopo biopsia del linfonodo sentinella che dopo linfadenectomia.
E’ raccomandato un follow-up ravvicinato con esame clinico ed ecografico trimestrle per i
I pazienti sottoposti a “ vigile attesa “ ( wait and see ) hanno un maggior rischio di
ricaduta ( 9% ) ed i pazienti che sono stati operati per metastasi linfonodali hanno un rischio
ancora maggiore ( 19% ) (61; LE : 2 a ; GR: B ).
7 . QUALITA' DI VITA 7.1 Sessualità e carcinoma del pene
Poiché sempre più pazienti godono di una maggiore sopravvivenza dopo essere stati
malati di cancro, le disfunzioni sessuali e l’infertilità sono stati sempre più riconosciuti come
fattori negativi della qualità di vita.
7.1.1. Attività sessuale e qualità di vita dopo trattamento laser.
In Svezia sono state eseguite valutazioni annuali ripetute sulla qualità di vita di un gruppo
di pazienti trattati con laser terapia per carcinomi non avanzati del pene nel periodo 1986-
2000 ( 62 ). Inizialmente, diversi pazienti hanno ritardato di rivolgersi al medico, non
ostante la consapevolezza dei primi sintomi. Tuttavia, i pazienti trattati con laser terapia per
carcinomi circoscritti sono stati capaci di riassumere l’attività sessuale. Fatta eccezione per
l’aspetto estetico, una buona parte dei pazienti si dichiarava soddisfatta della loro qualità di
vita, compresa l’attività sessuale ( 62; LE : 2 a ; GR: B ).
7.1.2 Attività sessuale dopo amputazione parziale del pene.
Un gruppo di pazienti brasiliani, dopo amputazione parziale del pene per malattia più
avanzata, sono stati chiamati a rispondere al questionario del International Index of Erectil Function ( IIEF ) per valutare: la funzione erettile, l’intensità dell’orgasmo, il desiderio
sessuale, la soddisfazione del rapporto sessuale e la vita sessuale ( 63 ). L’età media dei
pazienti era di 52 anni. Tutti i punteggi pre e post operatori erano statisticamente inferiori in
tutti i domini della vita sessuale dopo amputazione del pene, specialmente per monconi
penieni che non consentivano la penetrazione ( 63; LE : 2 a ; GR: B ).
Allo stato attuale, circa l’ 80 % dei pazienti con carcinoma del pene possono essere guariti,
specialmente se vengono inviati a centri di eccellenza. Pertanto l’invio a questi centri,
almeno per una consulenza, è fortemente raccomandato (GR: B ). Il supporto psicologico è
molto importante. La radioterapia dà ottimi risultati entro i suoi limiti e la chirurgia
conservativa consente una qualità di vita migliore e deve essere presa in considerazione tutte
le volte che sia possibile (GR: B ).
La chemioterapia preoperatoria VBM ambulatoriale può consentire l’appianamento della
lesione in grossi tumori esofitici del glande e una conseguente chirurgia laser CO2,
cosmetica e radicale purché si conservi un margine di tessuto sano ≥ 2 mm. ( 36; LE : 2 a ;
GR: B ). I margini in tessuto sano per l’amputazione sono stati ridotti ad almeno 5 mm
( 39; LE : 2 a ; GR: B ). Dopo amputazione del glande ( e della parte distale dei corpi
cavernosi) è possibile il resurfacing ( 41-43; LE : 2 a ; GR: B ). La RM associata alla PGE1
è fondamentale per valutare i margini fra glande e corpo cavernoso ( 14; LE : 2 a ; GR: B ).
La biopsia linfonodale per ago-aspirazione dei linfonodi palpabili o evidenziati
ecograficamente e la biopsia dinamica del linfonodo sentinella per i linfonodi non palpabili
consentono una diagnosi precoce e corretta (LE : 2 a ; GR: B). Le indicazioni alla
linfadenectomia sono più chiare, così come le indicazioni alla chemioterapia adiuvante e
neo-adiuvante. Infine, una maggiore igiene, la vaccinazione precoce e una minore
promiscuità possono ridurre l’incidenza di questo tumore anche nei Paesi sottosviluppati o
Tabella 1 - Livelli di evidenza e gradi di raccomandazione delle linee guida secondo EAU (3) ____________________________________________________________________________
1a Evidenza ottenuta da metanalisi di studi randomizzati
1b Evidenza ottenuta da almeno uno studio randomizzato
2a Evidenza ottenuta da uno studio controllato ben disegnato senza randomizzazione
2b Evidenza ottenuta da almeno un altro tipo di studio ben disegnato quasi sperimentale
3 Evidenza ottenuta da studi non sperimentali ben disegnati, come gli studi
comparativi di correlazione ed i case report
4 Evidenza ottenuta da report di commissioni di esperti del settore oppure
da opinioni od esperienza clinica di persone autorevoli nel settore
_____________________________________________________________________________
Gradi di raccomandazione
______________________________________________________________________________
A Basata su studi clinici di buona qualità e consistenza che affrontino specifiche raccomandazioni
e che includano almeno uno studio randomizzato
B Basata su studi clinici ben condotti ma senza la presenza di studi randomizzati
C Emessa nonostante l'assenza di studi clinici di buona qualità cui ispirarsi
_______________________________________________________________________________
Tabella 2 - Categorie di consenso NCCN
______________________________________________________________________________
Categoria 1: Vi è consenso unanime, basato su evidenza di alto livello, che la raccomandazione
Categoria 2: Vi è consenso unanime, basato su un basso livello di evidenza compresa
l'esperienza clinica, che la raccomandazione sia appropriata.
Categoria 2b: Non vi è consenso unanime (ma neppure significativo disaccordo), basato
su un basso livello di evidenza compresa l'esperienza clinica, che la raccomandazione
Categoria 3: Vi è significativo disaccordo circa l'appropriatezza della raccomandazione.
________________________________________________________________________________
Tabella 3 – Legenda delle abbreviazioni
_________________________________________________________________________________
5 TNM : tumore, linfonodi, metastasi ( a distanza)
6 UICC : Unione Internazionale Contro il Cancro
10 SPECT-CT : single-photon emission computed tomography- computed tomography
11 PET-TC : Tomografia computerizzata con emissione di positroni
12 DSNB : Biopsia dinamica del linfonodo sentinella
_________________________________________________________________________________
Tabella 4 - Classificazione TNM del carcinoma del pene, UICC 2002.
______________________________________________________________________________
T -Tumore primitivo
TX Il tumore primitivo non può essere classificato
T0 Nessuna evidenza del tumore primitivo
T1 Il tumore invade il connettivo sotto epiteliale
T2 Il tumore invade il corpo spongioso o cavernoso
T3 Il tumore invade l'uretra o la prostata
T4 Il tumore invade le strutture adiacenti
N - Linfonodi regionali
Nx I linfonodi regionali non possono essere valutati
NO Non evidenza di metastasi linfonodali
N1 Metastasi in un singolo linfonodo inguinale
N2 Metastasi in linfonodi superficiali, multipli o bilaterali
N3 Metastasi in linfonodi profondi o pelvici, uni o bilaterali
M - Metastasi a distanza (*)
Mx La presenza di metastasi a distanza non può essere stabilita
_________________________________________________________________________
(*) Da linfonodi retroperitoneali compresi in su
Tabella 5 - Modificazione proposta per la classificazione TNM 1987-2002 (12)
__________________________________________________________________________
T - Tumore primitivo
T2 Il tumore invade solo il corpo spongioso
T3 Il tumore invade anche i corpi cavernosi
T4 Il tumore invade le strutture adiacenti: uretra soprameatale, prostata, etc.
N - Linfonodi regionali (1)
N1 Metastasi in un singolo linfonodo inguinale, mobile
N2 Metastasi multiple, uni o bilaterali, mobili
N3 Metastasi inguinali fisse o ulcerate; metastasi ai linfonodi pelvici.
___________________________________________________________________________
Tabella 6 : Linee guida per la diagnosi e la stadiazione del carcinoma spinocellulare del pene
_________________________________________________________________________________
Tumore primitivo
• Esame fisico, segnalando ogni caratteristica fisica della lesione • Diagnosi citologica o istologica • Risonanza magnetica con PG E1 per valutare i corpi cavernosi
Linfonodi regionali
• Esame clinico-fisico di entrambi gli inguini • In caso di linfonodi non palpabili: ecografia ed agobiopsia mirata • Agobiopsia negativa o non fattibile: linfonodo sentinella dinamico • In caso di linfonodi palpabili: segnalare sede e caratteristiche ed eseguire agobiopsia per
• TC pelvica in caso di metastasi inguinalI
Metastasi extraregionali ( oltre i linfonodi pelvici )
• TC addome ed RX Torace se TC pelvica positiva • Lo scan osseo è indicato per paziente MI • Gli esami di laboratorio sono solo in fase di ricerca.
______________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Lesioni sporadicamente associate al CSC del pene
• Corno cutaneo • Papulosi Bowenoide
Lesioni a rischio intermedio di cancerizzazione
• Balanite xerotica obliterante ( lichen sclerosus et atroficus )
Lesioni ad alto rischio di cancerizzazione
• Neoplasia intraepiteliale (ca. in situ)
____________________________________________________________________________
Tabella 8 - Classificazione anatomo-patologica del carcinoma spinocellulare del pene
____________________________________________________________________________
Tipi di carcinoma spinocellulare (CSC) del pene
• Classico • Basaloide • Verrucoso nelle sue varietà:
Pattern di crescita
• A diffusione superficiale • Nodulare o a crescita verticale • Verrucoso
Grado di differenziazione del CSC del pene
• Sistema di Broder • Punteggio di Maiche
_____________________________________________________________________________
Bibliografia
Pizzocaro G, Algaba F, Horenblas S, Solsona E., Tana S., Van Der Poel H., Watkin N. EAU
guidelines on penile cancer. Eur Urol 2009 in press.
National Cancer Institute. Penile Cancer Treatment (PDQ). Health Professional Version. US
National Institutes of Health, 2008, pp. 1-13.
Oxford Centre for Evidence-based Medicine Levels of Evidence (May 2001). Produced by Bob
Phillips, Chris Ball, Dave Sackett, Doug Badenoch, Sharon Straus, Brian Haynes, Martin Dawes
Parkin DM, Whelan SL, Ferlay J, Teppo L, Thomas DB, editors. Cancer Incidence in Five
Continents. Vol. VIII. IARC Scientific Publications. No. 155. Lyon, France: IARC, 2002.
Dillner J, von Krogh G, Horenblas S, Meijer CJ. Etiology of squamous cell carcinoma of the penis.
Scand J Urol Nephrol Suppl 2000;205:189–93.
Daling JR, Madeleine MM, Johnson LG, et al. Penile cancer: importance of circumcision, human
papillomavirus and smoking for in situ and invasive disease. Int J Cancer 2005;116:606–16.
Nordenvall C, Chang ET, Adami HO, Ye W. Cancer risk among patients with condylomata
acuminata. Int J Cancer 2006;119:888–93.
Huang CM. Human papillomavirus and vaccination. Mayo Clin Proc 2008;83:701–6.
Lont AP, Kroon BK, Horenblas S, et al. Presence of high risk human papilllomavirus DNA in penile
carcinoma predicts favorable outcome in survival. Int J Cancer 2006;119:1078–81.
Kayes O, Ahmed HU, Arya M, Minhas S. Molecular and genetic pathways in penile cancer. Lancet
[11] Sobin LH, Wittekind C. TNM Classification of Malignant Tumours. Philadelphia, PA: Wiley-Liss,
Leijte JA, Gallee M, Antonini N, Horenblas S. Evaluation of current TNM classification of penile
Cubilla AL. The role of pathologic prognostic factors in squamous cell carcinoma of the penis.
Kayes O, Minhas S, Allen C, Harc C, Freeman A, Ralph D. The role of magnetic resonance imaging
in the local staging of penile cancer. Eur Urol 2007;51:1313–8.
Daseler EH, Anson BJ, Reimann AF. Radical excision of inguinal and iliac lymph glands: a study
based upon 450 anatomical dissections and upon supportive clinical observations. Surg Gynecol
[16] Cabanas RM. An approach for treatment of penile carcinoma. Cancer 1977; 39: 456-66.
[17] Catalona WJ Modified inguinal lynfadenectomy for carcinoma of the penis with preservation of
saphenaus vein: technique and preliminary results. Journal of Urology, 1988; 140; 306-10
[18] Leijte JA, Valdés Olmos RA, Nieweg OE, Horenblas S. Anatomical mapping of lymphatic
drainage in penile carcinoma with SPECT-CT: implications for the extent of inguinal lymph
node dissection. Eur Urol 2008;54:885–90.
[19] Saisorn I, Lawrentschut N, Leewansangtong S, Bolton DM. Fine-needle aspiration cytology
predicts inguinal lymph node metastases without antibiotic pretreatment in penile
[20] Pettaway CA, Pisters LL, Dinney CPN, et al. Sentinel lymph node dissection for penile
carcinoma: the MD Anderson Cancer Center Experience. J Urol 1995;154:1999–2003.
Kroon BK, Horenblas S, Lont A, et al: Patients with penile carcinoma benefit from
immediate resection of clinically occult lymph node metastases. J Urol 2005;173:816-19.
Ficarra V, Galfano A : Should the dynamic sentinel node biopsy be consisered the gold
standard in the evaluation of lymph node status in patients with penile carcinoma? Eur Urol
[23] Leijte JAP, Kroon BK, Valdes Olmos RD, Nieweg OE, Horenblas S. Reliability and safety
of current dynamic sentinel node biopsy for penile carcinoma. Eur Urol 2007;52:170–7.
[24] Lont AP, Horenblas S, Tanis PJ, Gallee MP, Van Tinteren H, Nieweg OE. Management of
clinically node negative penile carcinoma: improved survival after the introduction of
dynamic sentinel node biopsy. J Urol 2003;170:783–6.
Perdonà S, Autorino A, De Sio M, et al: Dynamic sentinel node biopsy in clinically node-
negative penile cancer versus radical inguinal lymphadenectomy: a comparative study.
Jensen JB, Jensen KM, Ulhøi BP, et al: Sentinel lymph-node biopsy in patients with
squamous cell carcinoma of the penis. BJU Int 2009; 103: 1199-203.
Crawshaw JW, Hadway P, Hoffland D, et al: Sentinel lymph node biopsy using dynamic
lymphoscintigraphy combined with ultrasound-guided fine needle aspiration in penile
SolsonaE. Algaba F, Horenblas S et al: EAU guidelines on penile cancer. Eur Urol 2004;
[29] Ficarra V, Zattoni F, Artibani W, et al; GUONE Penile Cancer Project Members.
Nomogram predictive of pathological inguinal lymph nodes involvement in patients with
squamous cell carcinoma of the penis. J Urol 2006;175:1700–5.
[30] Pettaway CA, Jularbal FA, Babaian RJ, Dinney CPN, Pisters LL. Intraoperative lymphatic
mapping to detect inguinal metastases in penile carcinoma: results of a pilot study. J Urol
[31] Tabatabaei S, Harisinghani M, McDougal WS. Regional lymph node staging using lymphotropic
nanoparticle enhanced magnetic resonance imaging with ferumoxtran-10 in patients with penile
Leijte JA, Graafland NM, Valdés Olmos RA: Prospective evaluation of hybrid (18)F-
fluorodeoxyglucose positron emission tomography/computed tomography in staging
clinically node-negative patients with penile carcinoma. BJU Int Mar 2009; 5: 1-5
[33] Ornellas AA, Seixas AL, Marota A, Wisnescky A, Campos F, de Moraes JR. Surgical treatment of
invasive squamous cell carcinoma of the penis: retrospective analysis of 350 cases. J Urol
[34] Zhu Y, Zhang SL, Ye DW, Yao XD, Jiang ZX, Zhou XY Predicting pelvic lymph node metastases
in penile cancer patients: a comparison of computed tomography, Cloquet’s node, and disease
burden of inguinal lymph nodes. Onkologie 2008;31:37–41.
Lont AP, Kroon BK, Gallee MP, van Tinteren H, Moonen LM, Horenblas S. Pelvic lymph node
dissection for penile carcinoma: extent of inguinal lymph node involvement as an indicator for
pelvic lymph node involvement and survival. J Urol 2007;177:947–52; discussion 952.
Bandieramonte G, Colecchia M, Mariani L, et al. Peniscopically controlled CO2 laser excision for
conservative treatment of in situ and T1 penile carcinoma: report on 224 patients. Eur Urol
Windalh T, Andersson SO. Combined laser treatment for penile carcinoma: results after long-term
Shindel AW, Mann MW, Lev RY, et al. Mohs micrographic surgery for penile cancer: management
and long-term followup. J Urol 2007;178:1980–5.
[39] Minhas S, Kayes O, Hegarty P et al.: What surgical resection margins are required to achieve
oncological control in men with primary penile cancer? BJU Int. 2005; 96: 1040-4
[40] Colecchia M, Nicolai N., Secchi P. et al. pT1 penile squamous cell carcnoma: a clinical pathological
study on 56 cases treated with CO2 laser therapy. Annal Quant Cytol.Histol. 2009; 31: 153-160.
Hadway P, Corbishley CM, Watkin NA. Total glans resurfacing for premalignant lesions of the
penis: initial outcome data. BJU Int 2006;98:532–6.
Smith Y, Hadway P, Biedrzycki, Perry MJA, Corbishley C, Watkin NA. Reconstructive surgery for
invasive squamous cell carcinoma of the glans penis. Eur Urol 2007;52:1179–85.
[43] Palminteri E., Bernardini E., Lazzari M. et al. Resurfacing and reconstruction of the glans penis.
Lont AP, Gallee MP, Meinhardt W, van Tinteren H, Horenblas S. Penis conserving treatment for T1
and T2 penile carcinoma: clinical implications of a local recurrence. J Urol 2006;176:575–80;
Gotsadze D, Matveev B, Zak B, Mamaladze V. Is conservative organ-sparing treatment of penile
carcinoma justified? Eur Urol 2000;38:306–12.
Azrif M, Logue GP, Swindell R, Cowan RA, Wylie JP, Livsey JE. External-beam radiotherapy in
T1-2 N0 penile carcinoma. Clin Oncol (R Coll Radiol) 2006;18:320–5.
Crook J, Esche B, Pond G. Penile brachytherapy: results for 60 patients. Brachytherapy 2007;
Zouhair A, Coucke PA, Jeanneret W, et al. Radiation therapy alone or combined surgery and
radiation therapy in squamous-cell carcinoma of the penis? Eur J Cancer 2001;37:198–203.
Horenblas S. Lymphadenectomy for squamous cell carcinoma of the penis. Part 1: diagnosis of
lymph node metastasis. BJU Int 2001;88:467–72.
Horenblas S. Lymphadenectomy for squamous cell carcinoma of the penis. Part 2: the role and
technique of lymph node dissection. BJU Int 2001;88:473–83.
Culkin DJ, Beer TM. Advanced penile carcinoma. J Urol 2003;170:359–65.
Tobias-Machado M, Tavares A, Silva MN, et al. Can video endoscopic inguinal lymphadenectomy
achieve a lower morbidity than open lymph node dissection in penile cancer patients? J Endourol
Pizzocaro G, Piva L. Adjuvant and neoadjuvant vincristine, bleomycin, and methotrexate for
inguinal metastases from squamous cell carcinoma of the penis. Acta Oncol 1988;27:823–4.
Pizzocaro G, Piva L, Bandieramonte G, Tana S. Up-to-date management of carcinoma of the penis.
Dexeus F, Logothetis C, Sella A, et al. Combination chemotherapy with methotrexate, bleomycin
and cisplatin for advanced squamous cell carcinoma of the male genital tract. J Urol 1991;146:
Haas G, Blumenstein B, Gagliano R, et al. Cisplatin, methotrexate and bleomycin for the treatment
of carcinoma of the penis: a Southwest Oncology Group study. J Urol 1999;161:1823–5.
Leijte JA, Kerst JM, Bais E, Antonini N, Horenblas S. Neoadjuvant chemotherapy in advanced
penile carcinoma.Eur Urol 2007;52:488–94.
Barmejo C, Busby JK, Spiess PE, Heller L, Pagliaro LC, Pettaway CA. Neoadjuvant chemotherapy
followed by aggressive surgical consolidation for metastatic penile squamous cell carcinoma. J Urol
Pizzocaro G, Nicolai N, Milani A. Taxanes in combination with cisplatin and fluorouracil for
advanced penile cancer: preliminary results. Eur Urol 2009; 55:546–51.
Kulkarni JN, Kamat MR. Prophylactic bilateral groin node dissection versus prophylactic
radiotherapy and surveillance in patients with N0 and N1-2A carcinoma of the penis. Eur Urol
Leijte JAP, Kirrander P, Antonini N, Windahl T, Horenblas S. Recurrence patterns of squamous cell
carcinoma of the penis: recommendations for follow-up based on a two-centre analysis of 700
Skeppner E, Windahl T, Andersson S, Fugl-Meyers KS. Treatment-seeking, aspects of sexual
activity and life satisfaction in men with laser-treated penile carcinoma. Eur Urol 2008;54:631–9.
Romero FR, Romero KR, Mattos MA, Garcia CR, Fernandes Rde C, Perez MD. Sexual function
after partial penectomy for penile cancer. Urology 2005;66:1292–5.
Research Abstracts Dose dependency of calcium absorption: a comparison of calcium carbonateCalcium supplementation is recommended as a prophylaxis against bone loss. This study was performed to determine thedose dependency of calcium absorption in an attempt to derive an optimum dose schedule. Using the well-described oralcalcium load technique, we measured the calcium absorption from t
1. Les personnes qui se proposent de participer à cette exposition sont priées de lire attentivement les règlements qui suivent, ainsi que les règlements particuliers mentionnés à chaque classe de ce programme. 2. Les éleveurs Jersey de toutes les régions sont invités à participer à cette exposition. 3. Pour tous les participants à l’Expo B.B.Q. tenue à Saint-Anselme, le droi